FORMALDEIDE IN CASA

FORMALDEIDE IN CASA

FORMALDEIDE IN CASATossica per l’uomo, apprezzata dall’industria, la si trova praticamente dappertutto. Come difendersi dalla formaldeide? Prestando qualche attenzione in più alla nostra casa e ad alcuni comportamenti. Dalla ventilazione dei locali alla scelta corretta dei materiali d’arredo, le misure preventive per ridurre i rischi dell’esposizione a questo pericoloso inquinante.

CONSIGLI PER CONTENERE I DANNI DA FORMALDEIDE

-Non fumare in casa e ricordati di areare ogni giorno i locali, a cominciare dalla cucina e dal bagno. Mantieni l’umidità tra il 40 e il 60%. Tutta salute.

-Evita l’acquisto di detergenti, deodoranti, cosmetici e colle privi di etichetta, anche se più economici, e fai attenzione alla loro composizione. Preferisci prodotti che rechino il marchio dell’Ecolabel europeo.

-In camera da letto e nei locali più frequentati, evita mobili in truciolare o compensati, e preferisci quelli in legno massello, meglio se in classe FF (senza formaldeide), chiedendo la garanzia all’atto dell’acquisto. Costoso, ma salutare.

-Se hai appena acquistato un mobile in truciolato o compensato, esponilo all’aria aperta prima di sistemarlo dentro casa o ventila bene le stanze per alcune settimane.

-Scegli piante che aiutino a neutralizzare la formaldeide come ad esempio la felce di Boston, l’areca palmata, il ficus, lo spatafilo, la dracena.

-Se devi acquistare una casa nuova o fare una ristrutturazione importante del tuo appartamento, valuta l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata. Serve per risparmiare energia, ma soprattutto per contenere l’inquinamento dell’aria interna. Il costo è contenuto sul nuovo.

TOSSICA PER L’UOMO

Da lungo tempo sono noti gli effetti tossici della formaldeide, presenti già a basse dosi. Sulla base di alcuni nuovi studi epidemiologici condotti su lavoratori addetti alla sintesi di formaldeide, lo IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro), nel mese di giugno 2004 ha classificato la formaldeide nel gruppo 1 dei cancerogeni, cioè nei cancerogeni certi per l’uomo per inalazione e sospetta per ingestione. Ma mentre la medicina piano piano appurava la pericolosità della formaldeide, la sostanza si diffondeva nel nostro ambiente di vita, anche grazie ad una normativa contraddittoria e antiquata.

La formaldeide, a temperatura ambiente è un gas incolore e dall’odore acre e irritante, solubile in acqua, capace di reagire con molte sostanze chimiche che si trovano nell’ambiente e nell’aria.

La formaldeide è un inquinante così detto ubiquitario, lo si trova cioè praticamente dappertutto. Si forma nelle giornate soleggiate in presenza di inquinamento da traffico o da riscaldamento, ma persino in natura, in certi processi fermentativi.

APPREZZATA DALL’INDUSTRIA

Per le sue caratteristiche chimiche viene impiegata per le più varie lavorazioni, alcune delle quali tramandate da secoli. È il caso ad esempio della conservazione degli alimenti dove può raggiungere concentrazioni anche elevate: fino a 1000 ppm nel pesce affumicato, sino a 100 ppm nei crostacei. La si ritrova però anche in cibi più tradizionali, come i formaggi, e insospettabili come le mele (dove la formaldeide può arrivare a 20 ppm). Ancora oggi è ammessa come additivo alimentare (conservante) con la sigla E240.

In campo industriale, la formaldeide trova larghissimo impiego nella fabbricazione di resine sintetiche, colle, solventi, vernici, imballaggi, tessuti. Nella cosmesi è diffusa in molti detergenti e saponi, nel detersivo per piatti, negli ammorbidenti, nei lucidi per scarpe, negli indurenti per unghie, nelle lozioni per capelli, nel fondo tinta, nelle creme, nei collutori, nel mascara. Per la sua proprietà battericida la troviamo anche nei disinfettanti, negli insetticidi, nei fungicidi e nei deodoranti con il nome di “formalina”. In recenti analisi richieste da Legambiente, la si è rinvenuta nelle confezioni per alimenti e, di conseguenza, nel cartone e nel legno da riciclo. Anche il rivestimento di alcune lattine la contiene.

È UNO DEI PRINCIPALI INQUINANTI INDOOR

Stando a uno studio dell’Istituto Superiore della Sanità, può raggiungere concentrazioni persino più alte nelle abitazioni rispetto agli ambienti di lavoro. Il fumo di sigaretta è uno dei principali responsabili. Ma anche nei locali dove non si fuma non è infrequente trovare concentrazioni pari a 0,1 parti per milione (ppm) a causa soprattutto del rilascio dei mobili in legno truciolato o di compensato, soprattutto quando sono nuovi, alle colle e ai solventi usati nei mobili e nell’edilizia (moquette, parquet). Il rilascio di formaldeide da truciolato è, nelle produzioni più moderne e controllate, molto più contenuto del passato, ma sempre presente.

LA NORMATIVA

La normativa è antiquata e contraddittoria. La formaldeide:

-è ammessa come conservante per alimenti (con la sigla E240) anche in forti concentrazioni;

-se ne prevede la presenza regolamentata nella carta per alimenti, anche nel caso di etichetta ecologica (la margherita europea), ma le norme ambientali per il macero destinato a riciclo ne prevedono la totale assenza.

-Qualche misura più coerente e restrittiva è stata invece presa per regolamentare la presenza della formaldeide nel legno truciolare. Un decreto legge (D.M. 10.10.2008) ha infatti vietato il commercio di pannelli a base di legno e di manufatti con essi realizzati se il rilascio nell’ambiente di formaldeide supera il valore di 0,1 ppm (0,124 mg al metro cubo).

SE LA CONOSCI, LA EVITI

In attesa che altri materiali e categorie di prodotti vengano sottoposti a più severi controlli, possiamo difenderci da questo pericoloso inquinante prestando attenzione alla nostra casa e ad alcuni comportamenti.

In cucina le sostanze tossiche possono sprigionarsi dalla cattiva manutenzione delle griglie spargifiamma dei fornelli a gas, che è bene pulire spesso con uno spazzolino di metallo o a setole dure per eliminare i residui di cibo combusto. La cappa di aspirazione sopra i fornelli andrebbe accesa prima di iniziare a cucinare e, appena possibile, arieggiare il locale.

Anche nelle camere la ventilazione dei locali è essenziale per evitare l’accumulo in casa di inquinanti (spesso in concentrazioni anche superiori all’aria esterna, anche nelle giornate di allarme smog!). Nelle case nuove o da ristrutturare, vale la pena dotare tutti i locali di sistemi di ventilazione forzata, per consentire un costante ricambio d’aria.

In camera da letto e nei locali più frequentati, è bene fare affidamento a vernici e colle per tappezzerie e parquet etichettati Ecolabel, evitare moquette, mobili di carta e in truciolare. Al loro posto preferire quelli in legno massello, anche se costa di più, meglio ancora se in classe E1 (a bassa emissione di formaldeide) o in classe FF (senza formaldeide), chiedendo la garanzia all’atto dell’acquisto. Da tener presente che le emissioni di formaldeide sono particolarmente importanti nei primi mesi, poi diminuiscono molto. Ecco perché ricorrere a mobili usati è una buona idea: quelli usati per più di due anni hanno avuto il tempo di rilasciare gran parte delle loro sostanze nocive.

Infine, attenzione anche ai cosmetici, alcuni studi la indicano come uno dei principali responsabili di allergie e irritazioni, e ad alcuni deodoranti per ambienti: se contengono terpeni, combinandosi con l’ozono presente nell’aria, danno origine a formaldeide. Nel 2004 una inchiesta di Altroconsumo ha testato 27 profumi e deodoranti per le loro conseguenze sulla salute e sull’ambiente: solo 5 hanno superato la prova.

Fonte: Vivi con stile

Licenza Creative Commons. I contenuti di questo sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *